Il Blackout Iberico del 2025: Analisi e Lezioni per il Futuro dell'Energia

l'RSE ha pubblicato un documento (il link al documento pubblicato) in cui si analizza il blackout che ha colpito la Spagna e il Portogallo il 28 aprile 2025, un evento significativo perché si è verificato in un sistema elettrico con un'alta percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili non programmabili, come il solare.

  Cause del Blackout Il blackout non è stato causato da un singolo evento, ma da una combinazione di fattori: 
  • Gestione della tensione: Problemi nella gestione della tensione nella rete di trasmissione spagnola, con difficoltà nel contenere valori elevati e conseguenti disconnessioni di generatori. 
  • Oscillazioni interarea: Oscillazioni elettromeccaniche "lente" che coinvolgono aree elettricamente lontane, rese più complesse dall'estensione della rete europea continentale. 
  • Scarsità di risorse per la regolazione della tensione: Mancanza di attivazione tempestiva di generazione sostitutiva e dubbi sull'adeguatezza degli interventi di Red Eléctrica per incrementare la controllabilità della tensione. 
  • Comportamento degli impianti: Malfunzionamenti nel sistema di controllo di un impianto fotovoltaico e disconnessioni premature di impianti rinnovabili. 
  • Soglie di protezione: Soglie di protezione della generazione distribuita considerate troppo elevate, che hanno portato alla disconnessione dalla rete. 

Responsabilità 

La responsabilità dell'evento è distribuita tra: 
  • Red Eléctrica (REE): Il gestore della rete spagnola, per la pianificazione e la gestione del sistema. 
  • CNMC: Il regolatore spagnolo, per il ritardo nell'approvazione della revisione della procedura operativa che avrebbe ampliato le risorse per la regolazione della tensione. 
  • Produttori di energia: Sia rinnovabile che convenzionale, per il rispetto delle regole di connessione e il contributo alla stabilità della rete. 
  • ENTSO-E: L'organizzazione degli operatori delle reti di trasmissione europee, per il coordinamento della sicurezza a livello continentale. 


  • Il Ruolo delle Rinnovabili e le Oscillazioni L'alta penetrazione di fonti rinnovabili non programmabili ha reso più complessa la gestione del sistema elettrico.
 Il documento sottolinea che la difficoltà nel mitigare oscillazioni interarea ha giocato un ruolo significativo, ed evidenzia i modi oscillatori precedenti al blackout (vedi Figura 10 nel documento originale).

Contromisure e l'Esempio Italiano
 Il documento evidenzia come l'Italia sia meglio preparata ad affrontare le sfide della decarbonizzazione rispetto alla Spagna.

Terna ha attuato diverse misure, tra cui: Installazione di compensatori sincroni. 
Codice di rete stringente per gli impianti connessi alla trasmissione. 
Revisione del codice di rete per consentire la partecipazione di nuove risorse alla fornitura di servizi. 

In Conclusione l'analisi del blackout iberico offre importanti lezioni per il futuro dei sistemi elettrici.

La gestione della tensione, la mitigazione delle oscillazioni e l'adeguamento delle normative sono elementi chiave per garantire la stabilità e l'affidabilità delle reti elettriche del futuro.

Commenti