Nel grafico è mostrato il tempo necessario che ogni fonte primaria ha registrato per passare da 100 TWh a 1.000 TWh di generazione annuale di energia elettrica, è chiaro quanto la crescita del solare e dell’eolico sia stata senza precedenti rispetto alle fonti energetiche storiche.
Analizzando le varie fonti scopriamo che confrontando Solare vs. Eolico vs. Fonti energetiche tradizionali abbiamo che:
1. Solare: Ha raggiunto 1.000 TWh/anno in soli 8 anni (dal 2010 circa al 2018). Per confronto, il solare ha impiegato 40 anni per passare da 0,1 TWh (anni '70) a 100 TWh (2010), ma è cresciuto in maniera esponenziale fino a 1.000 TWh in meno di un decennio.
- Nel 2023, il solare ha generato 1.500 TWh e punta a raggiungere i 2.000 TWh entro il 2025.
2. Eolico: Ha raggiunto 1.000 TWh/anno in 12 anni (2008–2020).
- Oggi l’eolico genera circa 2.300 TWh all’anno (2023), avendo raddoppiaro la produzione rispetto al 2018.
3. Combustibili fossili e nucleare
- Il Carbone Ha impiegato circa 50 anni (1910–1960) per passare da 100 TWh a 1.000 TWh, mentre il lNucleare ha impiegato 25 anni (1970–1995), rallentato da costi, incidenti e opposizione dell' opinione pubblica.
Infine, la fonte più giovane, il Gas naturale ha impiegato circa 28 anni (1960–1988), accelerando la sua penetrazione in seguito grazie al fracking e la realizzazione di imponenti gasdotti.
Perché questa velocità è cruciale?
Innanzitutto per raggiungere gli obiettivi climatici: Per limitare il riscaldamento a 1,5°C, le rinnovabili devono sostituire i fossili a una velocità record. Solare ed eolico sono le uniche tecnologie in grado di scalare abbastanza rapidamente per rispettare le scadenze net-zero.
- ragioni economiche: Le rinnovabili a basso costo superano i fossili nella maggior parte dei mercati. Oggi, solare ed eolico rappresentano l’80% della nuova capacità elettrica installata a livello globale.
-Scelte politiche: Oltre 120 paesi puntano al 100% di rinnovabili entro il 2050, con Cina, Stati Uniti e UE in prima linea.
Cosa ha reso possibile questa crescita vertiginosa?
1. Crollo dei costi: I moduli solari sono circa 99% più economici di quelli del 1976.
2. Modularità: Pannelli solari e turbine eoliche possono essere installati con principi di scalabilità, a differenza delle maxi centrali che utilizzano fonti fossili o nucleari.
3. Innovazione tecnologica:
- Solare: L’efficienza dei pannelli commerciali è passata dal 15% (2010) a 24% (2023).
- Eolico: Il diametro delle turbine è raddoppiato dal 2010, aumentando la produzione con una fattore quadratico rispetto al diametro.
4. Domanda in crescita: Giganti tecnologici (Amazon, Google) e industrie di vari settori autoproducono e acquistano direttamente rinnovabili per ridurre costi ed emissioni.
Le Sfide future per continuare a crescere e raggiungere l'obiettivo 100% rinnovabili sono in particolare concentrate su
Infrastrutture di rete e accumulo: Solare ed eolico richiedono massicci aggiornamenti della rete per trasmissione e accumulo.
Il quadro generale
Solare ed eolico non stanno solo crescendo rapidamente—stanno accelerando. Ad esempio nel 2023, il solare ha aggiunto circa 440 GW di installazioni, (equivalenti all’intera flotta a carbone degli Stati Uniti).
- Per raggiungere il net-zero, le installazioni annuali di solare/eolico devono triplicare entro il 2030, ma le traiettorie attuali suggeriscono che sia possibile.
Nessun’altra fonte energetica ha eguagliato questo ritmo, ed è per questo che molti esperti sostengono che gli anni ’20 saranno ricordati come il decennio del picco dei combustibili fossili.
Commenti
Posta un commento