L’Importanza dell’Analisi dei Consumi Elettrici Orari su base annua per il Dimensionamento di Impianti Fotovoltaici e di Accumulo


Introduzione 
Il corretto dimensionamento di un impianto fotovoltaico e di un sistema di accumulo è fondamentale per massimizzare l'autoconsumo, ridurre i costi energetici e garantire un ritorno sull'investimento ottimale. Uno degli aspetti più critici in fase di progettazione è l'analisi dettagliata dei consumi elettrici orari su base annua, poiché permette di adattare la potenza dell'impianto e la capacità delle batterie alle reali esigenze dell'utente.  

Perché Analizzare i Consumi Elettrici su Base Oraria e Annuale?
1. Identificazione dei Picchi e delle Fasce di Consumo  
   - L'analisi dei consumi orari permette di individuare le ore di maggior richiesta energetica (es. serali, quando il fotovoltaico non produce).  
   - Consente di valutare se l'utente ha un profilo di consumo mattutino, serale o costante, influenzando la scelta della capacità di accumulo.  

2. Ottimizzazione dell'Autoconsumo  
   - Un sistema fotovoltaico produce  per sfruttare al meglio l'energia autoprodotta.  
   - Senza un'analisi accurata, si rischia di sovradimensionare o sottodimensionare l'impianto, con conseguenti sprechi o inefficienze.  

3. Dimensionamento Corretto della Batteria  
   - La capacità di accumulo deve essere sufficiente a coprire il fabbisogno nelle ore senza produzione solare.  
   - Analizzando i dati annuali, si può stimare la durata dell'autonomia necessaria (es. in inverno, quando le ore di sole sono minori).  
4. Valutazione dello Scambio sul Posto (SSP) e del suo Futuro 
   - Attualmente, lo Scambio sul Posto permette di immettere in rete l'energia non autoconsumata e ricevere un contributo economico.  
   - Tuttavia, L’ARERA, con deliberazione 78/2025/R/efr, ha disposto la prossima chiusura dello Scambio sul posto.

In applicazione del D.M. 457/2024 e dell’articolo 9, comma 1, del D.Lgs. 199/21, è possibile accedere al SSP rispettando due scadenze fondamentali:

l’impianto fotovoltaico dovrà entrare in esercizio entro il 29 maggio 2025;
la domanda di accesso al SSP dovrà essere presentata al GSE entro il 26 settembre 2025.
   - Questo rende ancora più importante ottimizzare l'autoconsumo attraverso un corretto dimensionamento dell'impianto fotovoltaico e dell'accumulo.

Come Effettuare l'Analisi dei Consumi?

1. Scaricare i Dati dei Consumi Orari o qiartorari dal Portale del Distributore 
   - La maggior parte dei distributori di energia mettono a disposizione dei clienti un portale online da cui è possibile scaricare i consumi elettrici orari o quartorari (dati ogni 15 minuti).  
   - Questi dati sono estremamente precisi e permettono un'analisi dettagliata delle abitudini di consumo.  
   - Per accedervi, basta registrarsi sul sito del proprio distributore e richiedere l'estrazione dei dati storici in formato CSV o Excel.  

2. Raccolta Dati dai Contatori Smart o dalle Fatture Elettriche  
   - I moderni contatori elettronici (es. Enel Telegestore) forniscono dati orari sui consumi, utili per un'analisi dettagliata.  
   - In alternativa, si possono utilizzare dispositivi di monitoraggio energetico (es. sistemi Home Energy Management).  

3. Utilizzo di Software di Simulazione
   - Strumenti come **PVsyst**, **Solarius-PV o tools forniti dai produttori di batterie aiutano a simulare produzione e consumo in base ai dati storici.  

4. Considerazione delle Variazioni Stagionali 
   - In estate la produzione fotovoltaica è maggiore, mentre in inverno i consumi potrebbero aumentare (riscaldamento elettrico, ore di luce ridotte).  
   - Un'analisi annuale evita di dimensionare l'impianto solo su dati estivi o invernali, garantendo una soluzione bilanciata.  

In Conclusione l'analisi dei consumi elettrici orari e quartorari, disponibili per il download dai portali dei distributori, è un passaggio imprescindibile per progettare e dimensionare un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo efficiente. Con le modifiche previste per lo Scambio sul Posto a partire dal 2025, diventa ancora più cruciale puntare sull'autoconsumo e sull'accumulo, riducendo la dipendenza dagli incentivi futuri.  

Grazie a un approccio basato sui dati reali, è possibile massimizzare l'autoconsumo, ridurre la bolletta e garantire un investimento sostenibile nel tempo.  

Hai già analizzato i tuoi consumi energetici?
Un check-up dettagliato, partendo dai dati del tuo distributore, potrebbe rivelare opportunità inaspettate per risparmiare e ottimizzare il tuo impianto prima dei cambiamenti normativi! Grazie allo strumento "Energy Triumph" lo studio di ingegneria Vincenzo Triunfo, può fornirti analisi tecnico economiche per la valutazione ottimale della scelta da poter sviluppare, fino a valutare la fattibilità di una CER-comunità energetica- o un sistema di autoconsumo collettivo.

Commenti