Mobilità Elettrica e Decarbonizzazione: Napoli al centro del dibattito per un futuro sostenibile

  

28 febbraio 2025 – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Il 28 febbraio 2025, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli (Piazza dei Martiri, 58), si terrà un convegno dedicato a Mobilità elettrica e decarbonizzazione nei centri storici”, organizzato dalla Commissione Trasporti dell'ordine. L’evento, che riunirà esperti del settore, istituzioni e accademici, affronterà le sfide e le opportunità legate alla transizione verso una mobilità sostenibile, con un focus sui centri urbani e storici.  

Programma e interventi chiave  
La giornata si aprirà alle 9:00 con i saluti istituzionali del Presidente dell’Ordine, Ing. Gennaro Annunziata, e l’introduzione dell' Ing. Domenico Salerno, coordinatore della Commissione Trasporti. 

A moderare i lavori sarà l’Ing. Domenico Palomba.  

Nella Prima sessione (9:50) gli interventi saranno 
- Ing. Vincenzo Triunfo (CEO di +39 Energy e vice coordinatore della commissione energia dell'ordine) illustrerà il ruolo "dell’elettricità green" come base per una mobilità elettrica realmente sostenibile. 
 
- Ing. Giovanni Notarnicola (ACAMIR) presenterà il Piano degli investimenti della Regione Campania per l’acquisto di autobus elettrici destinati al trasporto pubblico locale. 
 
- Arch. Ignazio Leone (Comune di Napoli)  approfondirà il tema relativo alle infrastrutture di ricarica previste nel PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) della città.  

Infine, chiude la prima sessione 
- Ing. Antonio Pollio (AIPS) condividerà proposte per una mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina, area critica per il turismo e la congestione veicolare.  

Dopo una pausa, la seconda sessione (11:20) vedrà interventi su temi trasversali:  
- Ing. Vincenzo Calvanese (Parco Archeologico di Pompei) affronterà le strategie per gestire l’overtourism attraverso soluzioni energetiche integrate.  
- Prof. Luigi Biggiero (Università Federico II) analizzerà l’impatto del trasporto pubblico elettrico nella decarbonizzazione urbana. 
Dopodiché 
- Ing. Irina Di Ruocco* (Università di Trieste) promuoverà le buone pratiche di mobilità attiva (es. ciclabili, pedonalizzazioni) per i centri storici.  
Chiude la seconda sessione di interventi
- Ing. Raffaella Salierno (Commissione Trasporti) discuterà gli aspetti normativi e gli investimenti necessari per sostenere la transizione.  

Dopo gli interventi ci sarà una tavola rotonda con Dibattito e prospettive , previsto 
per confrontare idee e soluzioni, seguita dalle conclusioni. L’evento rappresenta un’occasione cruciale per delineare roadmap condivise, in linea con gli obiettivi UE di riduzione delle emissioni al 2030.  

Infine, ricordo che per partecipare è possibile iscriversi tramite il form sul sito dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli.
 
Un appuntamento da non perdere per chi crede in città più vivibili, dove tecnologia e tradizione possano coesistere in armonia.

Di seguito il link al programma del convegno

Commenti