MENTRE NAPOLI PIANGE IL COLLANA, BUSTO ARISIZO LANCIA CON SUCCESSO IL PRIMO PROGETTO DI CROWFUNDING PER IL PALAZZETTO DELLO SPORT PALA YAMAMAY.

Sono ancora fresche le ferite afflitte allo sport partenopeo per la chiusura del Collana e, mentre l’ottimo Sandro Cuomo è riuscito, a distanza di due anni, a ridare una struttura di tutto rispetto al suo Club Schermistico Partenopeo, per la pratica della scherma ad alto livello,

la città continua ad avere grandi criticità con la chiusura anche della piscina Scandone, aseguito della riqualificazione necessaria richiesta per lo svolgimento delle Universiadi.
La notizia che l’ex calciatore Ciro Ferrara vuole abbandonare la Giano,
società che si è aggiudicata la riqualificazione del Collana, mette ancora di
più sotto pressione il nostro sistema infrastrutturale relativo agli impianti
sportivi e ci da un messaggio sul fatto che forse, tutto quel rumore e quel
clamore, compreso la presentazione del progetto Giano il 3 ottobre 2017 con i
soci Fabio Cannavaro, altro ex campione azzurro, e il costruttore Paolo Pagliara,
in un momento giudiziario particolarmente caldo sulla vicenda, relativo all’assegnazione
dell’impianto Stadio Collana, aveva ben poco di reale e tanto fumo da lanciare
negli occhi dei napoletani.
Ma lasciando da parte le
considerazioni puramente politiche e finanziarie nel resto del paese cosa accade
con gli impianti sportivi?
Beh ci sono esempi virtuosi un po’
in tutto lo stivale, ma uno fra tutti, da raccontare e semmai emulare è quello che
hanno portato avanti nel comune di Busto Arsizio in Lombardia.
Infatti, grazie alla campagna di
equity crowdfunding sul portale WeAreStarting.it sono stati raccolti 65mila
euro per la riqualificazione energetica del PalaYamamay, il palazzetto dello
sport di Busto Arsizio.
In poche settimane, a cavallo di
agosto, si è completata con successo la campagna di equity crowdfunding sul
portale WeAreStarting.it per finanziare la riqualificazione energetica del
PalaYamamay.
La raccolta ha centrato
l’obiettivo massimo di 65mila euro della campagna che, insieme al sostegno del
sistema creditizio, permetteranno la realizzazione di interventi di efficienza
energetica, sia per quanto riguarda l’impianto di illuminazione che quello di
riscaldamento. A darne notizia è una nota stampa della piattaforma di
crowdfunfing.
Nel palazzetto dello sport –
gioca la squadra di volley femminile UYBA
Volley Busto Arsizio, una delle squadre più competitive a livello
nazionale.
La startup che realizzerà
l’investimento è una società di scopo che beneficerà del risparmio economico
derivante dall’efficientamento dei consumi.
Il nome scelto per la società è
EYS BA, abbreviazione di EfficiencY Sport Busto Arsizio, ed è il primo caso
europeo di successo di equity crowdfunding per uno specifico progetto di
efficienza energetica, secondo quanto riportato dal portale europeo
Citizenergy, che mappa gli investimenti in progetti green mediante
crowdfunding.
L’iniziativa è stata promossa dal
generatore di progetti green trentino InfinityHub SpA, che identifica sul
territorio italiano le opportunità per interventi green e sviluppa, con alcuni
partner, progetti e imprese che possono essere finanziate anche dai cittadini e
dalle realtà del territorio.
«20 nuovi soci – ovvero persone,
aziende, professionisti e piccoli risparmiatori – hanno creduto nel progetto e
si sono già attivati per sviluppare relazioni positive. Infinityhub ha sposato
l’approccio continuo di condivisione della proprietà delle singole iniziative,
come cuore educativo e di esercizio eco-creativo e di democrazia energetica: il
risparmio energetico è un capitale il cui rendimento va equamente condiviso
localmente, così come il lavoro deve svilupparsi in prossimità di ogni
progetto.
Scriveva Antoine de Saint
Exupery: “Nulla unisce di più l’uomo che il lavoro”» spiega Massimiliano
Braghin, amministratore delegato di InfinityHub ed EYS BA.
I lavori di riqualificazione
energetica saranno completati entro la prima metà del 2019.
Vi ho scritto queste notizie
perchè sono tante le ASD napoletane ad avere tutte le caratteristiche per poter
essere un'altra ASD a realizzare un progetto del genere e raggiungere
l'obiettivo di cofinanziamento tramite crowfunding.
Vi riporto in seguito anche i
link relativo al progetto finanziamento e un po’ di notizie.
Va da se che per poter realizzare
un'iniziativa di questo tipo, bisogna produrre un progetto di riqualificazione
e di efficienza energetica assolutamente di primo livello e contestualmente è
necessario veicolare la notizia e il progetto in maniera appropriata e
attraverso i canali corretti e opportuni.
Commenti
Posta un commento