Spostandomi per Napoli, con la mia bicicletta a pedalata assistita, ieri ho visto un veicolo DHL, per la consegna di pacchi, a trazione elettrica modello Nissan e-NV200; ho prontamente fotografato il veicolo e, incuriosito, ieri notte ho navigato nel mondo DHL scoprendo che questo leader mondiale delle spedizioni ha un vero e proprio progetto Green worldwide, denominato "GoGreen".
L’accordo siglato con Nissan Italia per Il furgone e-NV200 ha dimostrato, in una simulazione d’impiego nell’area di Roma, di poter soddisfare pienamente le condizioni del servizio di spedizioni e consegne urbane percorrendo, con il carico di lavoro quotidiano di un veicolo tradizionale,120 km senza esaurire la carica delle batterie e mantenendo quindi ancora un margine rispetto all’autonomia effettiva che è valutata nell’ordine dei 160 km. Il dato è di rilievo considerando che il 35% degli operatori europei raggiunge il limite di percorrenza quotidiana dei 120 km, mentre il 70% non supera i 100 km.
Sono molte le misure intraprese da DHL Express per ridurre l’impatto ambientale e rafforzare la sua posizione come azienda “green” in ambito logistico, DHL gestisce in maniera Green tutto il suo processo, dalle vie di trasporto ottimizzate, veicoli a propulsione con combustibili alternativi e magazzini ad alta efficienza energetica.
Una grande attenzione viene data alla riduzione delle emissioni di CO2 e altri effetti ambientali legati al trasporto e allo stoccaggio delle merci.
Ai clienti vengono forniti dei Carbon Reports per poter verificare la Carbon footprint relativa al trasporto delle merci spostate e dei servizi di offsetting per compensare le emissioni non eliminabili.
Dal 2008 il gruppo ha adottato la "politica GoGreen", con l’obiettivo di aumentare del 30% l’efficienza in termini di emissioni di CO2 a livello globale entro il 2020. Ad oggi, le emissioni di CO2 complessive sono state abbattute del 18%, risultato che rappresenta più della metà del target complessivo previsto. In Italia hanno addirittura fatto ancora meglio, aumentando l’efficienza del 55%. Questo incredibile risultato, sul piano operativo, è stato raggiunto razionalizzando e rinnovando radicalmente la flotta aerea e stradale.
Due parole sul veicolo Elettrico utilizzato
Immesso sul mercato nel giugno 2014, il van della Nissan è caratterizzato da un motore elettrico derivato da quello della Leaf, la berlina che sta conseguendo i migliori risultati di vendita nel suo comparto. È equipaggiato con batterie al litio che possono essere ricaricate all’80% in meno di 30 minuti con il sistema CHAdeMO di ricarica rapida e dichiara una autonomia di 163 km. La sua capacità di trasporto è ai vertici della categoria e si riassume in un vano di carico da 4,2 m3 e una portata utile di 770 kg. I veicoli della flotta possono essere controllati e gestiti grazie a un completo sistema telematico via smartphone, tablet o pc. Inoltre il navigatore di bordo consente di visualizzare le zone raggiungibili in base all’autonomia e le stazioni di ricarica disponibili lungo il percorso. Un completo filmato del van in azione durante le sue prime giornate di attività nel corso dei servizi di consegna DHL è visibile al seguente link: Video
Commenti
Posta un commento