Secondo stime del Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica, raggiungere l'obiettivo UE 2020 sull'efficienza energetica in Italia consentirebbe al settore di creare un giro d’affari di 43 mld di euro. Ma per cogliere questa opportunità bisogna rimboccarsi le maniche e creare modelli di business adeguati.
Attualmente nei settori dell'efficienza c'è qualche problema, la domanda non riesce a decollare come dovrebbe e il sostegno del sistema finanziario è ancora debole. Su circa 25 miliardi di euro erogati ai progetti cleantech dal 2007 al 2012 solo il 2,4% è stato destinato all’efficienza energetica e con tali condizioni risulterà difficile sfruttare al meglio i fondi europei 2014-2020, che giocheranno un ruolo chiave nel finanziamento di interventi di efficienza energetica (oltre 4 miliardi di € destinati all’EE), ma occorrerebbe sfruttarli appieno attraverso una pianificazione efficace dei progetti.
Sul lato dell'offerta esistono ulteriori problemi, tra cui elemento critico del settore è rappresentato dai modelli di offerta, che da un lato vedono le società più focalizzate sull’efficienza energetica e più attive sul mercato, in particolare le ESCO, caratterizzate da ridotta dimensione e bassa capitalizzazione, che limitano i loro potenziali di attività soprattutto nei progetti industriali e nelle strutture edilizie di più ampia dimensione; e poi le società più grandi, utility e produttori di tecnologie, potenzialmente in grado di investire nel settore, sono poco focalizzate e offrono efficienza energetica come elemento complementare.
Le ESCO sono soggetti che operano sul mercato offrendo pacchetti integrati di servizi volti al raggiungimento dell’efficienza energetica. Forniscono un servizio a "costo zero" perché coprono in prima persona i costi dell’investimento e vengono ripagate tramite la cessione parziale o totale del risparmio energetico ottenuto.
Il meccanismo delle ESCO è ampiamente sostenuto dalla Comunità Europea perché, in primo luogo, queste società guadagnano sulla propria capacità di rendere efficiente il sistema produttivo, in secondo possono fungere da viatico all’efficienza energetica riducendo il problema della reperibilità di ingenti capitali o della scarsa conoscenza delle tecnologie più adatte alla risoluzione del problema.
Le ESCO sono società che offrono servizi integrati volti al raggiungimento dell’efficienza energetica. Per servizi integrati si intendono differenti forme di intervento che seguono tutto il ciclo di vita dell’intervento con campi applicativi che spaziano da quelli di natura puramente tecnica realizzativa a quelli di carattere manageriale e finanziario, tra gli altri:
•La progettazione tecnica e l’istallazione di tecnologia energicamente efficiente;
•Studi di razionalizzazione nell’uso dell’energia;
•La fornitura di energia;
•Studi di misura e verifica dei risultati;
•La gestione e la manutenzione della tecnologia.
La lista dei servizi offerti potrebbe annoverare infiniti tipi di interventi perché tutti vengono in primo luogo plasmati dalla ESCO in base alle esigenze e alle necessità dei singoli clienti.
Ma le Energy Service Company non sono semplicemente società di consulenza che implementano interventi per un cliente, le ESCO operano con il cliente collocandosi nella demand side management, condividendo gli obiettivi e rispondendo alla necessità di redditività e carenza di fondi del sistema.
L’offerta e l’attuazione del miglior intervento significano maggiori guadagni sia per l’utente che per la ESCO: per il primo in termini di efficienza energetica e risparmio, per la seconda perché la sua remunerazione dipende dal risparmio conseguito e perché si assume i rischi commerciali e l’onere finanziario dell’operazione. Le ESCO guadagnano sulla loro capacità di far diventare efficienti le aziende.
Oggi molte attività imprenditoriali, in cui la gestione impiantistica e dell'energia e diventata troppo onerosa, non solo in termini economici ma proprio in termini di certezza del servizio da offrire, sono destinate a ricorrere alle ESCO. Vedi impianti sportivi, alberghi o anche siti industriali e commerciali.
DI seguito il link ad Asso Esco http://www.assoesco.org
DI seguito il link ad Asso Esco http://www.assoesco.org
Commenti
Posta un commento