Bolzano o Pozzallo? Quando il Sud rende più del Nord!!

Spesso nel nostro paese  gli investimenti imprenditoriali e le attività produttive hanno uno sbilanciamento di rendimento, per uno stesso investimento imprenditoriale realizzato nel Nord del paese rispetto a quello fatto al Sud.


Purtroppo quasi sempre a vantaggio delle aree settentrionali.

Nel settore dell'energia, e in particolare di quello delle energie rinnovabili come il solare fotovoltaico, questa tendenza si capovolge, non perchè ci sia un virtuosismo maggiore o una vocazione imprenditoriale degli uomini delle regioni meridionali a creare impresa in questi settori, ma perchè la risorsa a disposizione, ingrediente base per  la generazione di energia e quindi di reddito dell'attività, è notevolmente superiore al meridione.

Ma come si misura nel settore dell'energia questa differenza? 

Con un semplice numero denominato Capacity Factor: CF!

Ovvero la capacità di generare energia durante un determinato periodo, esempio un anno solare, a parità di potenza di impianto installato.


Più questo valore è elevato e maggiore è il rendimento dell'investimento. 

Prendendo come esempio i due estremi opposti in termini di latitudine tra Nord e Sud dell'Italia, ovvero Bolzano a Nord e Pozzallo in provincia di Ragusa a Sud la differenza è estremamente marcata; su base annua abbiamo quasi un 4% in più di resa a vantaggio di Pozzallo, che nei periodi invernali tocca punte del 7%.

Opportunità imprenditoriali, nel Sud  del paese, che in tempi di vacca grassa non sono stati sfruttati dagli investitori locali. 


Basta pensare che in Lombardia sono stati installati quasi il doppio dei GW installati in Sicilia

Commenti