Save the Planet - Save the Shoes - Save the Date

Il " Save the date" tipica espressione anglofona per indicare una data da non dimenticare, la possiamo utilizzare anche per la salvaguardia del pianeta e delle nostre scarpe; in particolare per le scarpe che riempiono le case di mezzo mondo, ovvero quelle da donna! la data da ricordare è il cambio di stagione!
Questa fantastica iniziativa nasce dall'idea di uno di quei consorzi Italiani che, per fortuna nostra, ha  ragione di esistere: il Consorzio per il recupero e il Riciclo degil iimballaggi a base di cellulosa (COMIECO). 
Attivo dal 1997 Comieco è  una struttura organizzativa (e non produttiva), senza scopo di lucro, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di recupero e riciclo degli imballaggi in carta e cartone fissati dalle normative europee di settore. Fra le iniziative del consorzio ricordiamo le Cartoniadi, organizzate in diverse regioni Italiane. Le settimane del riciclo e la notevole attività di divulgazione e sensibilizzazione, nei confronti della popolazione, al riciclo di carta e cartone.

Oggi Comieco lancia un nuovo consiglio: 

"LUNGA VITA ALLE SCARPE GRAZIE A CARTA E CARTONE"

Con il cambio di stagione, appuntamento da cui nessuno può fuggire: come essere sicuri che il guardaroba riposto resti come nuovo anche dopo un intero anno? 

Comieco, ci svela alcuni utili accorgimenti per il cambio di stagione, pensando in particolare ad un accessorio fondamentale: le scarpe. 
Che le si  abbia da una vita o da una sola stagione, si desidera sempre ritrovarle in ottime condizioni e pronte ad essere indossate nuovamente. 
Ricorrendo a vecchi giornali e semplici scatole in cartone, conservare con cura le proprie calzature diventa un gioco da ragazzi!

Basta seguire i consigli che Comieco suggerice:
1. Per evitare sgradite muffe, è sempre meglio riporre le calzature nelle loro scatole in cartone, meglio se avvolte nella carta velina o nella stoffa;
2. Riporre le scatole in modo ordinato, scrivendo all’esterno quali scarpe contengono (o mettendo una foto) e  organizzandole secondo la stagione d'uso (inverno ed estate);
3. Riempire le scarpe con carta da giornale per mantenere la forma;
4. Quando si ripongono gli stivali, ricordare di utilizzare l’apposito cilindro in cartone fornito al momento dell’acquisto, che serve per non far deformare la gamba. In mancanza dell’originale, è possibile fabbricarne una versione “fai da te” utilizzando il cilindro del rotolo della carta assorbente per la cucina.

Ma non finisce qui. Lunga vita non solo alle scarpe ma anche a carta e cartone grazie alla raccolta differenziata!

Quando la scatola o la carta che hai usato avranno finito la loro funzione di "salvascarpe", si possono conferire nell’apposito contenitore  per la raccolta differenziata di carta e cartone.

E il riciclo lo garantisce Comieco che con le sue 3.300 aziende consorziate rappresenta l’intera filiera del riciclo di carta e  cartone in Italia: da chi produce (cartiere e importatori di carte e cartoni per imballaggio) a chi trasforma (cartotecniche, fabbricanti, trasformatori ed importatori di imballaggi vuoti a base di fibre di cellulosa) per passare attraverso i recuperatori che con le loro piattaforme selezionano la carta e il cartone provenienti dalle raccolte differenziate. 

Commenti